Loligo vulgaris Lamarck, 1798

(Da: it.wikipedia.org)
Phylum: Mollusca Linnaeus, 1758
Classe: Cephalopoda Cuvier, 1797
Ordine: Teuthida A. Naef, 1916
Famiglia: Loliginidae Lesueur, 1821
Genere: Loligo Lamarck, 1798
Specie e sottospecie
Loligo vulgaris ssp. reynaudi (D'Orbigny 1839–1841 in Férussac and D'Orbigny 1834–1848)
Descrizione
È caratterizzato da conchiglia interna e corpo allungato con pinne laterali che raggiungono l'estremità posteriore della sacca. Possiede 10 tentacoli di cui 2 più lunghi e ricoperti da più file di ventose. Il colore è roseo-trasparente con venature rosso scuro e violetta. Raggiunge una lunghezza di 30-50 cm. Vive sopra i fondali sabbiosi. La riproduzione avviene tra gennaio e luglio, periodo in cui si avvicinano alle coste.
Diffusione
In inverno è presente in tutto il Mar Tirreno sotto costa, mentre nei mesi estivi è presente solo a sud della Corsica ed a nord della Sardegna, probabilmente perché le acque sono più fredde.
Sinonimi
= Loligo affinis Lafont, 1871 = Loligo berthelotii Verany, 1839 = Loligo breviceps Steenstrup, 1862 = Loligo mediterranea Targioni-Tozzetti, 1869 = Loligo microcephala Lafont, 1871 = Loligo neglecta Gray, 1849 = Loligo pulchra Blainville, 1823 = Loligo rangii Férussac, 1835 in Férussac and D'Orbigny, 1834-1848.
![]() |
Stato: Portugal |
---|
![]() |
Data: 20/08/1968
Emissione: Amimali marini Stato: Albania Nota: Emesso in una serie di 7 v. diversi |
---|
![]() |
Data: 25/05/1995
Emissione: Vita nel mare Stato: Azerbaigian |
---|
![]() |
Data: 20/04/1988
Emissione: Molluschi Stato: Madeira Nota: Emesso in una serie di 4 v. diversi |
---|